Castello di Mirabell, Salisburgo

Il Palazzo Mirabell di Salisburgo, con la sua magnifica sala di marmo e i giardini barocchi Mirabell, è una delle attrazioni più famose della città e un punto di riferimento per gli amanti della cultura, dell'architettura e dei matrimoni.

Fatti interessanti dal nostro blog

Gita di un giorno a Salisburgo

Le attrazioni di Salisburgo

Sound of Music – La storia del film

Il castello Mirabell fu costruito nel 1606 dal principe arcivescovo Wolf Dietrich per la sua amante Salome Alt e oggi è una delle attrazioni più importanti di Salisburgo. Nel XVIII secolo, sotto l'arcivescovo Franz Anton von Harrach, il castello assunse il suo magnifico aspetto barocco. Particolarmente famosa è la sala di marmo, che un tempo fungeva da sfarzosa sala delle feste e oggi è un luogo molto apprezzato per matrimoni e concerti. Dal 1996 il castello, insieme al centro storico di Salisburgo, è patrimonio mondiale dell'UNESCO.


Come arrivare

Il castello Mirabell si trova nel centro di Salisburgo ed è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico. Chi preferisce un comodo tour della città può utilizzare gli autobus HOP ON HOP OFF di Salzburg Sightseeing. Questi consentono ai visitatori di spostarsi in modo flessibile tra le principali attrazioni della città e di salire e scendere direttamente davanti al castello. In questo modo è possibile integrare idealmente la visita in un tour turistico.


Cosa c'è da vedere?

Il castello Mirabell e l'adiacente giardino Mirabell offrono una moltitudine di attrazioni che trasportano i visitatori in un mondo di splendore barocco e atmosfera romantica:


Sala di marmo

La sala più famosa del castello è considerata una delle sale per matrimoni più belle al mondo. Con le sue colonne di marmo, le decorazioni in stucco e gli affreschi, emana eleganza ed è oggi teatro di romantici matrimoni e suggestivi concerti. Numerosi musicisti internazionali hanno già suonato qui, rendendo la sala un importante centro culturale.


Scala degli angeli (Scala del Donner)

La scala artisticamente decorata con sculture di Georg Raphael Donner e dei suoi allievi è uno dei capolavori barocchi del castello. Particolarmente suggestive sono le figure di angeli e putti che rendono la salita un'esperienza unica.


Giardino Mirabell

Il giardino barocco con aiuole simmetriche, motivi artistici e prati ben curati è un luogo ideale per passeggiate e foto. Da qui si gode una vista da sogno sulla fortezza di Hohensalzburg, un soggetto perfetto per una cartolina.


Grande fontana

Al centro del giardino si trova la grande fontana di Pegaso, circondata da statue mitologiche. La fontana è stata utilizzata come location per la famosa scena del film Tutti insieme appassionatamente, in cui i bambini Trapp cantano intorno alla fontana.


Giardino dei nani

Un gioiello particolare è il giardino dei nani nella parte nord, dove si possono ammirare figure barocche di nani in marmo. Queste sculture divertenti conferiscono al giardino del castello un tocco giocoso.


Roseto e Orangerie

Per gli amanti dei fiori vale la pena visitare il roseto con la sua varietà di specie di rose e l'adiacente Orangerie, che trasmette un'atmosfera mediterranea e in estate fiorisce in modo colorato.


Che si tratti di interni sfarzosi o di giardini idilliaci, il castello di Mirabell combina l'arte barocca con la cultura vivace ed è una delle attrazioni più importanti di Salisburgo.

Domande frequenti

Molti personaggi famosi si sono sposati al Palazzo Mirabell, più precisamente nella famosa Sala dei Marmi.

Il più famoso è il matrimonio tra Leopold Mozart, padre di Wolfgang Amadeus Mozart, e sua moglie Anna Maria Walburga Pertl, avvenuto nel 1747. Anche i figli di Mozart soggiornarono in seguito nel palazzo, dato che la Sala dei Marmi era all'epoca un luogo popolare per i concerti.

Oggi la Sala dei Marmi è considerata una delle più belle sale per matrimoni al mondo ed è una delle location per matrimoni più ambite d'Europa. Numerose coppie da tutto il mondo si recano a Salisburgo appositamente per sposarsi qui, da romantici matrimoni di destinazione a matrimoni di celebrità.